logo-mini

Blog

  All posts by Diego De Nardi

FULLER E WACHSMANN. ARCHITETTURA DELLA SECONDA ETA’ DELLA MACCHINA

Considerati tra i padri fondatori dell’hi-tech, Richard Buckminster Fuller (1895-1983) e Konrad Wachsmann (1901-1980) ne sono in realtà assai distanti, perseguendo all’opposto un’architettura del risparmio delle materie prime e delle risorse energetiche, da attuarsi per oggetti (Fuller: dalla Dimaxion House alle strutture tensegrali, alla cupola geodetica) e per procedimento (Wachsmann: dal General Panel ai progetti […]

Read More

MOD.HO. UN PROGETTO DI RICERCA SULLA PREFABBRICAZIONE DI MODULI RESIDENZIALI IN CEMENTO PER L’ARCHITETTURA DI MASSA

MOD.HO. UN PROGETTO DI RICERCA SULLA PREFABBRICAZIONE DI MODULI RESIDENZIALI IN CEMENTO PER L’ARCHITETTURA DI MASSA www.mod.ho.it Il progetto di Ricerca Mod.Ho (Convezione PREFARCH – EME Ursella S.p.A., azienda friulana presente nel mercato dell’industrializzazione edilizia fin dagli anni ’50), muove dalla convinzione, in un’epoca segnata dai forti squilibri in termini socio-economici, che attraverso la costruzione […]

Read More

L’ACCIAIO SAGOMATO A FREDDO E LA COSTRUZIONE DELL’ABITAZIONE DI MASSA

The mass housing revolution that never was. Con questo titolo la versione web CNN Style (1)  introduce Jean Prouvè, maestro della rivoluzione nell’abitazione di massa. La rivoluzione di Prouvè (2), tra gli anni ’30 e fino agli anni ’50 del secolo scorso, è una straordinaria ricerca sulla casa prefabbricata in acciaio: una concezione etica della […]

Read More

ARCHITETTURA E STRUTTURA

Architettura-struttura: una storia ad intreccio in cui le ‘figure’ protagoniste, architettonica e strutturale, agiscono di volta in volta in serena armonia oppure in delirante conflitto, generando sapienti coesioni o incoerenti pastiche. Una storia particolare caratterizzata da episodi salienti che istituiscono inaspettate connessioni tra generi figurativi diversi, secondo criteri tassonomici oscillanti tra i tipi strutturali impiegati […]

Read More

ARCHITETTURA PER COMPONENTI

 La relazione tra l’architettura e la sua costruzione, nel suo svolgersi storico dal Contemporaneo al presente, trova un termine ininterrotto nella progettazione per componenti, che costituisce una modalità culturale di prefigurazione, capace di attribuire a ciascun elemento componente carattere di unità architettonica base, ed espressione della coincidenza tra intenzione formale e concezione tettonica. In questi […]

Read More

RECYCLING Strategie architettoniche per la sostenibilità ambientale

Tra le numerose declinazioni semantiche del recycling alcune delle quali bizzarre e inconsistenti, ce n’è una alla quale guardare con attenzione perché applicabile all’architettura. Mi riferisco al recycling come intervento applicato a quegli edifici, privi di valore ‘culturale’, la cui perdita di efficienza in termini funzionali (destinazioni d’uso non più richieste dal mercato), distributivi (carenza […]

Read More

PER UNA FIGURATIVITÀ DELLE TECNICHE tre paradigmi della costruzione a secco

La relazione tra l’architettura e la sua costruzione, nell’arco del XX secolo fino al presente, trova una invariante saliente nella ‘costruzione a secco’ [1], caratterizzata da almeno tre paradigmi che hanno modificato via via i modi di produrre e costruire, ma ancor prima quelli di pensare e progettare gli edifici. Tali paradigmi costituiscono i termini tassonomici di […]

Read More