FULLER E WACHSMANN. ARCHITETTURA DELLA SECONDA ETA’ DELLA MACCHINA
Considerati tra i padri fondatori dell’hi-tech, Richard Buckminster Fuller (1895-1983) e Konrad Wachsmann (1901-1980) ne sono in realtà assai distanti, perseguendo all’opposto un’architettura del risparmio delle materie prime e delle risorse energetiche, da attuarsi per oggetti (Fuller: dalla Dimaxion House alle strutture tensegrali, alla cupola geodetica) e per procedimento (Wachsmann: dal General Panel ai progetti […]